Istituto Italiano di Cultura di Napoli
L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio “Letteratura” poesia, narrativa saggistica ed un Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno internazionale interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”.
L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.
Comitato scientifico: Constantin Frosin, Antonio Illiano, Roberto Pasanisi (Direttore), Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan.
CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia)
CISAT (Centro Italiano Studii Arteterapia)
Il CISAT (www.centrostudiarteterapia.org) - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli - ospita l'unica Scuola di Formazione in Arteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, sia ‘in sede’ che'a distanza'.
Scrittura Creativa
Il Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC) ed il Laboratorio Elettronico di Scrittura Creativa (LESC) dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli si svolgono per la durata di un anno accademico, il primo in sede, il secondo A Distanza (on line).
Alla fine dell’anno di Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il superamento di un Esame finale, a tre livelli: di Base: DSC1; Intermedio: DSC2; Avanzato: DSC3.
Premio "Letteratura"
Il Premio "Letteratura” poesia, narrativa, saggistica si svolge due volte all’anno (scadenze 30 giugno e 31 dicembre) e si articola in quindici sezioni: poesia, narrativa e saggistica, edita e inedita. I vincitori di ciascuna sezione possono pubblicare un volume nelle ICI Edizioni. La Giuria è composta dai Redattori di “Nuove Lettere”.
Nuove Lettere
"Nuove Lettere" è la rivista internazionale di poesia e letteratura dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli; comprende cinque sezioni: Poesia, Narrativa, Saggistica, Recensioni e Notizie.
Essa è uscita a Napoli nel giugno del ‘90, fondata da Roberto Pasanisi con la collaborazione d’un suo allievo: della prestigiosa Redazione hanno fatto parte dall’inizio fino alla prematura scomparsa gli scrittori Dario Bellezza, Franco Fortini (già ordinario di Storia della critica all’Università di Siena) e Giorgio Saviane. "Nuove Lettere", distribuita in un’alta tiratura in tutto il mondo, è in costante crescita e si è ormai affermata come una delle riviste più prestigiose del suo specifico settore.
ICI Edizioni
L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in collaborazione con la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” (da esso edita), pubblica cinque collane editoriali: due di poesia (entrambe dirette da Roberto Pasanisi: una intitolata Lo specchio oscuro, l’altra — di plaquette — intitolata Nugae), due di narrativa (una già diretta da Giorgio Saviane ed intitolata La bellezza; l’altra — di plaquette — diretta da Roberto Pasanisi ed intitolata Gli angeli) ed una di saggistica letteraria (già diretta da Franco Fortini ed intitolata Lettere Italiane).
Lista di discussione ICI
ICI Letteratura e società
Lo scopo della Lista è fornire informazioni e spunti di discussione sulla letteratura e la società, anche dal versante psicologico, sociologico e politologico: un luogo di notizie sul mondo della letteratura e del lavoro umanistico; una fucina di idee e progetti da discutere e da tradurre in fatti; un laboratorio virtuale di cultura, letteratura e psicologia; un tavolo elettronico intorno al quale organizzarsi e consultarsi sui problemi, sulle attività e sugli obiettivi comuni da realizzare nell'ambito delle proprie istituzioni culturali.