Direzione
- Dettagli
- Visite: 17951
ROBERTO PASANISI è nato a Napoli il 16 settembre 1962. Italianista, poeta, narratore, giornalista, editore, psicologo ed arteterapeuta, ha vinto nel 2002 il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la saggistica. Laureato in Lettere classiche con la lode e la dignità di stampa (Istituto Universitario Orientale di Napoli, 1985), in Studî letterarî (Literary Studies, Pan American University, 1993), in Filologia (Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Romania, 2004) e in Psicologia (Università di Roma "La Sapienza", 2009), Perfezionato in Psichiatria sociale con la lode (Università di Napoli «Federico II», I Facoltà di Medicina e Chirurgia, 1990), Perfezionato in Psicodiagnostica col massimo dei voti (ibidem, 1991), Diplomato (training di formazione) in Arte-Terapia (CISAT, 1995), ha conseguito il Dottorato (PhD) in Psicologia dell’arte e della letteratura (2002) e in Scienze Filologiche (Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Romania, 2004), è abilitato all’insegnamento di Italiano, Latino, Greco, Storia, Educazione civica, Geografia, Filosofia, Scienze dell’educazione, Psicologia sociale e Pubbliche relazioni. È abilitato presso il Ministero degli Affari Esteri in Inglese e in Francese e come Lettore universitario di lingua italiana per le aree di lingua inglese e francese. È inoltre Aggiornato in Programmazione / valutazione ed in Nuove Tecnologie e ha conseguito la Patente Informatica Europea (ECDL).
È Professore di Lingua e letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Lovanio (Katholieke Universiteit Leuven) e l'Unviersità di Anversa (Belgio) e Direttore e Presidente dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli; già Professore di Lingua e Letteratura italiana presso l’Università Statale “Basso Danubio” di Galaţi (Romania) e l'Università Statale per le Relazioni Internzionali MGIMO di Mosca (Russia), è Direttore, docente e membro del Comitato scientifico del Master universitario biennale di Psicologia (Arteterapia) presso l’Accademia di Belle Arti “Fidia”, Direttore scientifico e docente del Master a distanza di Psicologia clinica L'arteterapia come psicoterapia d'avanguardia (Elform), Visiting Professor of Literary Studies presso la Pan American University (USA-Italia), Rettore del Libero Istituto Universitario per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS) — dove è professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Psicologia dell’arte e della letteratura —, Direttore delle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni), Direttore della rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” e del CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia) di Napoli (presso il quale tiene Seminarî teorici ed esperienziali di Psicologia ed è analista didatta), Direttore e docente del Corso di formazione in Scrittura Creativa in sede (CSC) ed a distanza (LESC) dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli; nonché membro professionista dell’AATA (American Art Therapy Association) e membro della SIPs (Società Italiana di Psicologia). È corrispondente dall’Italia della rivista “Nova Renascença” (Portogallo) ed è stato componente del Comitato scientifico di “Studi d’Italianistica nell’Africa Australe (Italian Studies in Southern Africa)” (Sudafrica) ed è stato collaboratore come opinionista dei periodici “Il Tempo”, “Corriere d’Italia”, “L’idea”, “Genius” e “Orizzonti Nuovi”, ed attualmente di “Fucine Mute”; è fotoreporter di “Stampa Alternativa”. È membro dell’AIPI (Associazione Internazionale Professori d’Italiano), dell’API (Association Professional Italianists), dell’AATI (American Association of Teachers of Italian), della CUITSOC (Cambridge University Italian Society), della SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), dell’ACTFL (Council on the Teaching of Foreign Languages) e dell’MLA (Modern Language Association of America). È Direttore del Laboratorio permanente di letteratura contemporanea e Scrittura creativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e membro del Comitato di lettura delle collane editoriali dell’Istituto (dirigendone, in particolare, quelle di poesia, intitolate Lo specchio oscuro e Nugae).
«La sua poesia, definita ‘neo-metafisica’ (in quanto ‘dizione dell’indicibile’) e ‘gestaltista’ (in quanto ‘forma delle emozioni’), è lirica, meditativa, visionaria, allo stesso tempo romantica e trascendente, pur nel suo classico nitore formale: una gnoseologia poetica ed estetica della realtà fondata su una cifra stilistica di singolare e coltissima originalità». Ha pubblicato tre volumi di versi: Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980; Le terre del sole, Napoli, Liguori, 1982 e Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996; sue poesie sono apparse in un centinaio di riviste italiane e straniere, fra cui “Galleria”, “Eleúthero Pneúma” (Grecia), “Tam Tam”, “Tracce”, “Il bagordo”, “Offerta Speciale”, “Controcampo”, “Epeirotiké Hestía” (Grecia), “Il letterato”, “Nuova Rassegna”, “Omprela” (antologia greca della poesia campana del Novecento), “Nuove Lettere”, “La parola abitata”, “L’involucro”, “Mito”, “La Brocha” (Spagna), “Cadernos do Tâmega” (Portogallo), “Poesía, Por Ejemplo” (Spagna), “Shi Kan” (Cina Popolare), “La Toison d’Or” (Francia), “Il Foglio Volante”, “Spiritualità & Letteratura”, “Ánfora Nova” (Spagna), “Leggere”, “Porto Franco”, “Dimensâo” (Brasile), “Jurnal universitar” (Romania), “Hyria”, “Revista V” (Romania), “Le Borée” (Francia), “Éuropoésie” (Francia), “Hojas del Apartado” (Spagna), “Hebenon”, Álora (Spagna), “Saudade” (Portogallo), “Oglinda literară” (Romania), ecc.
È inoltre presente in varie antologie della poesia italiana contemporanea. Come poeta visuale ha pubblicato in “Offerta Speciale” e nella rivista americana “Art Life” ed ha partecipato fra l’altro al Cork Summer Festival, al Brain Cell Art Strike di Osaka, in Giappone, alla Mostra Internazionale Les Oiseaux Noirs, alla International Mail Art Exhibition dell’Universidad de Antioquia, in Colombia, alla VII, VIII, IX, X, XI, XII e XIII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria. Presente in numerose Rassegne di poesia, ha pubblicato traduzioni di poesia dal Francese, dall’Inglese, dal Latino e dal Greco (fra le quali il volume Mario Susko, Madri, scarpe ed altre canzoni mortali, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2002). Suoi racconti sono usciti in ”Nuova Rassegna", nel “Roma” ed in “Nuove Lettere”. Ha pubblicato il romanzo Gli angeli, Salerno-Roma, Ripostes, 2004. Sulla sua opera esiste un’ampia bibliografia.
Come italianista, ha curato le antologie ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997; ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005; e Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 200; ha pubblicato il volume Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 ed ha collaborato a Rete! Corso multimediale di italiano per stranieri, Perugia, Guerra Edizioni, 2000; ha pubblicato inoltre circa duecento articoli in riviste specializzate (“Annali dell’Istituto Universitario Orientale”, “Esperienze Letterarie”, “Gradiva”, “Testuale”, “Alfabeta”, “Nuove Lettere”, “Le Langage et l’Homme”, “Arenaria”, “Prospettiva Persona”, “Hebenon”, “Revista V”, “La clessidra”, “Antares”, “Akademia”, “Italian Studies in Southern Africa”, “Il Giornale dei Poeti”, “Le Courrier International de la Francophilie”, ecc.) attinenti specialmente alla metricologia (nell’àmbito della quale ha ideato la Metroanalisi) e alle applicazioni della psicoanalisi alla letteratura e, come autori, a Lorenzo Spirito Gualtieri e al D’Annunzio del Poema Paradisiaco, nonché a poeti italiani del Novecento ed a Mallarmé. È inoltre autore di numerose Prefazioni a volumi di giovani poeti italiani contemporanei e di alcuni libri scolastici.
Immagini Direzione Immagini Direzione Antonietta Benagiano e Roberto Pasanisi al Premio Pilade Bronzetti Cena romana di collaboratori dell'Istituto in uno storico ristorante pasoliniano Corso generale di Cultura e civiltà italiana MGIMO 2009 Gherardo Colombo e Roberto Pasanisi all'American Studies Center Giorgio Ficara presenta Le muse bendate di R.Pasanisi all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Gli angeli il pieghevole illustrativo Gli angeli il romanzo kunderiano di Roberto Pasanisi Il Cuore di de Amicis curato per Loffredo da Roberto Pasanisi 1 Il prof. Pasanisi col Capo del suo Dipartimento all'Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO di Mosca Il prof. Pasanisi con due colleghi all'Università MGIMO di Mosca
Immagini Direzione 2 Immagini Direzione 2 Il prof. Pasanisi con gli studenti dell'Università di Oxford Il prof. Pasanisi con i colleghi dell'Università di Cape Town Sudafrica Il prof. Pasanisi con i colleghi italianisti dell'Università di Oxford Il prof. Pasanisi con il rettore e il prorettore dell'Università Dunarea de Jos venuti a Napoli per la presentazione de Le Muse bendate Il prof. Pasanisi con i suoi studenti dell'Università di Galati Romania Il prof. Pasanisi nel suo ufficio alla Katholieke Universiteit Leuven nel Belgio fiammingo Il prof. Sinigaglia docente all'Università di Torino e presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte intervista R.Pasanisi alla Biennale Il Rettore e ed il Prorettore dell'Università di Galati in Romania venuti a Napoli per la presentazione de Le muse bendate il romanzo Gli angeli di R.Pasanisi presentato a Palazzo Serra di Cassano Istituto Italiano per gli Studi Filosifici si presentano Gli angeli di Roberto Pasanisi
Immagini Direzione 3 Immagini Direzione 3 R.Pasanisi con il sindaco di Galati in Romania R.Pasanisi Gli angeli IV di copertina R.Pasanisi Le muse bendate. La poesia del '900 contro la modernita R.Pasanisi riceve il Premio Pilade Bronzetti alla carriera R.Pasanisi sul Danubio con i colleghi dell'Università Dunarea de Jos Roberto Pasanisi all'Universita di Oxford Roberto Pasanisi e Mario Luzi alla Biennale di Alessandria Roberto Pasanisi fa lezione di Storia del cinema italiano all'Università Cattolica di Lovanio Roberto Pasanisi legge suoi versi inediti alla Biennale di Alessandria Roberto Pasanisi parla di Lorenzo Spirito Gualtieri in un congresso all'Università di Bucarest