Master A Distanza in Scrittura Creativa

Master in Scrittura Creativa

LESC

Master Elettronico   di Scrittura Creativa

On Line Creative   Writing Master

dell’Istituto   Italiano di Cultura di Napoli e della rivista “Nuove Lettere”

of the Italian   Institute of Culture in Naples and of the journal “Nuove Lettere”

Comitato   scientifico:   Steven Carter (Lingua e letteratura inglese, University of California,   Bakesrsfield), Constantin Frosin (Lingua e Letteratura francese, Università   “Danubius”, Galati; scrittore), Antonio Illiano (Lingua e Letteratura   italiana, University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi   (Storia del cinema e del video; Teoria e metodo dei mass media,Accademia   di Belle Arti “Fidia”; direttore, Istituto Italiano di Cultura di Napoli;   direttore, “Nuove Lettere”; scrittore), Mario Susko (Letteratura americana,   State University of New York, Nassau; scrittore), Násos Vaghenás (Teoria e   critica letteraria, Università di Atene; scrittore), Nguyen Van Hoan   (Letteratura italiana e Letteratura vietnamita, Università di Hanoi).

Scientific   committee:   Steven Carter (English Language and Literature, University of California,   Bakesrsfield), Constantin Frosin (French Language and Literature, “Danubius”   University, Galati; writer), Antonio Illiano (Italian Language and   Literature, North Carolina University, Chapel Hill), Roberto Pasanisi   (History of cinema and video; Theory and methods of mass media, Accademia di   Belle Arti “Fidia”; ICI and Nuove   Lettere director; writer), Vittorio Pellegrino (Mental Health   Department; “Federico II” University, Naples; neuropsychiatrist), Mario Susko   (American Literature, State University of New York, Nassau; writer), Násos   Vaghenás (Literary Theory and Criticism, University of Athens; writer),   Nguyen Van Hoan (Italian and Vietnamese Literature, University of Hanoi).

Il Master   Elettronico di Scrittura Creativa (LESC) dell’Istituto   Italiano di Cultura di Napoli  si svolge per la durata di un anno   accademico, A Distanza (on line).

Alla fine   dell’anno di Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il   superamento di un Esame finale, a tre livelli: di Base:   DSC1; Intermedio: DSC2;   Avanzato: DSC3.

Il   programma è articolato in 8 moduli autonomi: Teoria e   prassi della Scrittura creativa; La narrativa; La poesia; La Scrittura   scientifica; La Scrittura giornalistica; Il lavoro redazionale; Il lavoro   editoriale; La lettura.

I   docenti sono professori universitarii di letteratura, psicologi, scrittori e   giornalisti.

Comitato   scientifico:  Steven Carter, Constantin Frosin,   Antonio Illiano, Roberto Pasanisi, Mario Susko, Násos Vaghenás e Nguyen Van   Hoan.

 

 

Costo (Cost): euro 600   all’anno tutto compreso (600 € a year all inclusive)

 

Durata (Duration): un anno   accademico per ciascun livello (one academic year   for each level)

 

Livelli (Levels): di Base: DSC1;   Intermedio: DSC2; Avanzato: DSC3 (Elementary: DSC1;   Intermediate: DSC2; Advanced: DSC3)

 

Docenti (Teachers): il Comitato   scientifico dell’Istituto (the Scientific Committee of the   Institute)

 

Titolo conferito (Qualification   confered): Diploma di Scrittura creativa dell’Istituto Italiano   di Cultura di Napoli (dopo il superamento di un Esame finale) (Certificate of   Creative Writing of the Italian Institute of Culture in   Naples, after getting through a final Exam)

 

Modalità dell’iscrizione (Enrollment   modalities): scheda d’iscrizione compilata per posta   elettronica e cartacea e versamento postale o bonifico  bancario sul   conto corrente n. 22663801 intestato a: Istituto Italiano di Cultura di   Napoli —   Codice   IBAN: IT52E0760103400000022663801 – CIN: E; Codice ABI: 07601; CAB: 03400 ; titolare:   Istituto Italiano di Cultura di Napoli (presso Poste Italiane) (filled in form by   e-mail and snail-mail  and a transfer rate on the account number 22663801 — IBAN: IT52E0760103400000022663801   –   CIN: E; ABI Code: 07601; CAB: 03400 —; holder: Istituto Italiano di Cultura   di Napoli [at Poste Italiane])

Scadenza per l’iscrizione (Deadline for the   enrollment): 30 settembre 2012 (September 30, 2012)

Inizio (Beginning): 1° ottobre 2012   (October   1, 2012

 

informazioni (information): LESC@istitalianodicultura.org   –   tel.0039 / 081 / 546 16   62 – tel. mobile 339 / 285 82 43 – fax 081 / 220 30 22

Modulo   d’iscrizione al LESC

(da inviare a: LESC@istitalianodicultura.org)  

 

  

Nome e   cognome:                  

Indirizzo:

Città:                             

Stato, Regione o   Provincia:

Nazione:                                             

Telefono:

Fax:                                         

Telefono mobile:

Posta elettronica:  

Luogo e data di   nascita:

Curriculum   studiorum e titolo di studio finale:

 

 

 

 

 

Modalità prescelta   di pagamento
della quota di   iscrizione per l’iscrizione (copertura delle spese e quota associativa di € 600   tutto compreso):

Master   L E S C

Istituto   Italiano di Cultura di Napoli

Programma di   riferimento

 

Parte I:   Letteratura, Scrittura creativa e società

I. L’ ‘uomo-massa’ e   la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del nulla

II. Il poeta tra le   rovine. Fra ‘civiltà di massa’ e ‘morte dei valori’ una via oltre la   modernità

III. «La ragione è   diventata irrazionale e stupida»: ‘falsa soggettività’, ‘industria culturale’   e totalitarismo «al culmine del processo di razionalizzazione»

IV. Gli inferi e il   paradiso: la ‘diversità dell’artista’ e la ‘morte dell’amore’ nella volgarità   del mondo moderno

V. Pasolini e gli Scritti Corsari

VI. «Come polli   d’allevamento». Repressione barbarie in Italia: «spirito della televisione» e   «nuovo fascismo»,

VII. «Benché ‘l   parlar sia indarno». I sacri valori della cultura, della libertà e della   giustizia nell’ ‘Italia senza qualità’

VIII. «Ahi serva   Italia…». Clientelismo, corruzione, corporativismo e degrado culturale   nell’Italia dei begolardi

IX. Il sogno   mancato: «sviluppo senza progresso», «laicizzazione ebete» e ‘gestione   dell’esistente’. La II Repubblica che non è nata

X. Il tempo dei   giusti e degli onesti: dall’ ‘orrendo banchetto’ al ‘sacco del lucroso   bottino’; dalla ‘rivoluzione morbida’ alla ‘primavera italiana’

XI. Il ‘folle   scialo’. L’Italia allo sbando, la ‘falsa soggettività’, l’industria culturale

 

 

Parte II:   Letteratura, Scrittura creativa e psicologia

XII. La forma della   bellezza: la genesi della poesia di Mallarmé come specimen della lirica   moderna

XIII. Per una nuova   scienza: teoria della Metroanalisi

XIV. La ‘ripetizione   creativa’

XV. La ‘ripetizione   onirica’: la rima del Poema Paradisiaco fra Psicoanalisi e Metricologia

XVI. Il ‘significante   onirico’: appunti per una Metroanalisi

XVII. Alla Nutrice:   Metroanalisi d’una lirica ‘paradisiaca’

XVIII. Hortus   conclusus: altra Metroanalisi d’una lirica `paradisiaca’

 

 

Parte III:   Letteratura, Scrittura creativa e poesia italiana contemporanea

XIX. Giorgio Caproni:   l’assoluto e le cose

XX. L’ ‘età   dell’innocenza’. L’ ‘epica del quotidiano’ sul discrimine sublime fra realtà   e desiderio

XXI. Ricerca   linguistica e tradizione

XXII. I segni   dell’incanto: la ‘poetica della luce’

XXIII. La poesia si   aggira tra gli orrori delle metropoli, braccata dalla modernità

XXIV. Il caos e   l’eticità: un modello di poesia post-moderna

XXV. Nostalgia   dell’altrove: la poesia neo-umanistica

XXVI. Trovarsi: una   ‘poetica del quotidiano’alla ricerca del Sé perduto

XXVII. L’idillio infranto:   uno specimen di poesia   neo-provenzale

XXVIII. Le ragioni del   sogno e della fede

XXIX. Il tormento e   l’estasi: ‘amore’ e ‘morte’ nel nome delle cose

XXIII. Rassegna di poesia   contemporanea

XXX. La poesia nelle   riviste

XXXI. Rassegna di   saggistica sulla poesia contemporanea

 

 

Parte IV:   Scrittura creativa e psicoterapia

XXXII. Arteterapia:   teoria e prassi

XXXIII. Scrittura   creativa: teoria e prassi

 

 

Parte V: Scrittura   creativa e lavoro redazionale

XXXIV. Il lavoro   redazionale in riviste e case editrici

XXXV. Le   riviste e il ‘facchinaggio culturale’

XXXVI. Il lavoro   editoriale: selezione ed impostazione dei testi

XXXVII. Il lavoro   editoriale: correzione di bozze, editing e IV di copertina

XXXVIII. L’editoria   elettronica e la costruzione di siti (webmastering)

XXXIX. Liste di   discussione elettronica (mailing list), forume bacheche   elettroniche (newsgroup)

Istituto Italiano   di Cultura di Napoli (ICI)

L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli   (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove   Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e,   nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali (di poesia, di   narrativa e di saggistica);  organizza il Premio Internazionale di   Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” ed un Corso di Scrittura Creativa, in   sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro   Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca   e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia edella psicologia in genere,   anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno internazionale   interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco   De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di   Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”.

L’ICI, talvolta in collaborazione con   altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del   proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività   culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri,   lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e   politologiche.

Comitato   scientifico:   Constantin Frosin (Lingua e Letteratura francese, Università “Danubius”,   Galati; scrittore), Antonio Illiano (Lingua e Letteratura italiana,   University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (Storia del   cinema e del video; Teoria e metodo dei mass   media,Accademia di Belle Arti “Fidia”; direttore, Istituto   Italiano di Cultura di Napoli; direttore, “Nuove Lettere”; scrittore), Mario   Susko (Letteratura americana, State University of New York, Nassau;   scrittore), Násos Vaghenás (Teoria e critica letteraria, Università di Atene;   scrittore), Nguyen Van Hoan (Letteratura italiana e Letteratura vietnamita,   Università di Hanoi).

Italian Institute   of Culture in Naples (ICI)

The Italian Institute of Culture in   Naples (ICI) publishes the international review of poetry and literature Nuove Lettere (New Letters), its   telematic version Nuove   Lettere Elettroniche (Electronic   New Letters) and, as ICI Edizioni, five collections of books (of   poetry, fiction and essays); it arranges an International Prize of Poetry and   Literature “Nuove   Lettere” and a Creative Writing Course, on the premises (CSC) and   on line (LESC). They also belong to ICI: the CISAT (Italian Study Centre for   Art-therapy), which does psychotherapy, research and training in Art-therapy   and Psychology generally, also at a distance (FAD), and organizes yearly an   international interdisciplinary Congress; the Free University Institute for   Foreigners “Francesco De Sanctis” (LIUPS), with courses also at a distance   (LIUPS-AD), and the School of Politics “Guido Dorso”, which publishes the   telematic journal Politiké.   ICI, sometimes in collaboration with other cultural organizations, arranges   during the year, in the field of its academic year, a permanent and highly   qualitative cultural activity, performing in a series of congresses,   conferences, meetings, lessons, introductions and round tables about cultural   and political analysis themes.

Scientific   committee:   Constantin Frosin (French Language and Literature, “Danubius” University,   Galati; writer), Antonio Illiano (Italian Language and Literature, North   Carolina University, Chapel Hill), Roberto Pasanisi (History of cinema and   video; Theory and methods of mass media, Accademia di Belle Arti “Fidia”; ICI   and Nuove Lettere   director; writer), Vittorio Pellegrino (Mental Health Department; “Federico   II” University, Naples; neuropsychiatrist), Mario Susko (American Literature,   State University of New York, Nassau; writer), Násos Vaghenás (Literary   Theory and Criticism, University of Athens; writer), Nguyen Van Hoan (Italian   and Vietnamese Literature, University of Hanoi).

Visite totali ad oggi

Istituto di Cultura di Napoli via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”) 80131 - Napoli tel. +39 081 5461662 fax +39 081 2203022 tel. mobile +39 339 2858243 posta elettronica: ici@istitalianodicultura.org

Realizzato da ADS NETWORK