ICI Edizioni

Luciana Tagle – Teatro d’ombre

Da una distanza incolmabile Nebulose figure, cupe misteriose trasparenze questi versi di Luciana Tagle: come da una distanza incolmabile tesi a delineare un’evanescente ‘storia dell’anima’, post-moderno flatus vocis alla ricerca d’un senso di se stessi e del mondo. Varî gli strumenti della poetessa, che con foga nominatoria evoca medievali referenti[…]

Antonietta Benagiano, un’autrice delle ICI Edizioni

Antonietta Benagiano, un’autrice delle ICI Edizioni La vita e l’opera NOTE BIOBIBLIOGRAFICHE Antonietta Benagiano, già ordinaria nei Licei, scrittrice (poesia narrativa saggistica), vive nella natia Massafra (TA). Molti i riconoscimenti e le onorificenze da parte di affermate Accademie e Associazioni culturali (I Micenei, Gli Etruschi, Tirreno, Il Marzocco, già Avvenire[…]

Antonietta Benagiano – Fermare il tempo

Nei racconti della Benagiano, autrice dotata di sottile sensibilità e che ha il merito di farsi apprezzare per la vivacità immaginativa, scorgiamo una semplicità che colpisce per la sua forza e per la capacità di cogliere aspetti reali di una quotidianità affannosa e incerta. Le emozioni che vengono fuori dai[…]

Steven Carter – Yes and No

Yes and No. The Meaning of Suffering in a Looking Glass Universe Yes and No non è un libro semplice. Eppure, riesce ad essere gradevolmente comprensibile perché parla di un’esperienza comune a tutti gli uomini: l’incontro privato ed intimo con la sofferenza e la morte. Ciascun essere umano – questo[…]

Lee Marvin ha paura

È uscito ed è in vendita nelle librerie il compact disc di poesia e musica della Ediclass Lee Marvin ha paura. Otto poesie in musica di Dario Bellezza, Milo De Angelis, Mario Luzi, Roberto Pasanisi, Umberto Piersanti, Marco Salvia, Maria Luisa Spaziani e Nino Velotti A cura di Marco Salvia.[…]

Alberto Gatti – Esperimenti incatenati

Esperimenti incatenati Prefato dal filosofo Sergio Givone professore di Estetica all’Università di Firenze (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, Il senso della vita) (Prefazione di Sergio Givone, Postfazione di Luciano Nanni) Copyright Istituto Italiano di Cultura di Napoli (I.C.I.) L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (Ente di rilievo della[…]

Roberto Pasanisi – Sulla rotta di Magellano

Come scrive Giorgio Barberi Squarotti (professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Torino) nella Prefazione: «Siamo, insomma, di fronte a un’esperienza di poesia che non solo appare in sé di altissimo valore, ma che apre un nuovo ciclo, una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, sul fondamento[…]

‘900 e oltre – Inediti italiani di prosa contemporanea

‘900 e oltre – Inediti italiani di prosa contemporanea Giuseppe Panella, nato a Benevento nel 1955, vive a Prato. Insegna Storia della Filosofia nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa prevalentemente di questioni relative al pensiero etico e politico e al suo intreccio con la dimensione estetica della società.[…]

‘900 e oltre – Inediti italiani di poesia contemporanea

‘900 e oltre – Inediti italiani di poesia contemporanea a cura di Roberto Pasanisi e Gerardo Salvadori Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli Prefazione di Pompeo Giannantonio (Università di Napoli “Federico II”) – Nota di Roberto Pasanisi – Postfazione di Gerardo Salvadori. Poesie, con Note bio-bibliografiche, di Elio Filippo[…]

Mario Susko – Madri scarpe e altre canzoni mortali

Prefazione e traduzione di Roberto Pasanisi Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” 1998 Mario Susko: canzoni da un’altra vita Può la poesia parlare di guerra? In che modo si può essere poeta? Quali emozioni e quali sentimenti suscita l’assurdità della guerra? Si annulla l’Io nella sofferenza del mondo?[…]

Visite totali ad oggi

Istituto di Cultura di Napoli via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”) 80131 - Napoli tel. +39 081 5461662 fax +39 081 2203022 tel. mobile +39 339 2858243 posta elettronica: ici@istitalianodicultura.org

Realizzato da ADS NETWORK